Il Piave mormorava – Racconti della Grande Guerra (e sì, ci sono anche io)

Cattura

Il prossimo 12 dicembre, alle ore 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Gaggiano si terrà la presentazione dell’antologia Il Piave mormorava – racconti della Grande Guerra, alla quale ho partecipato anch’io.

Un progetto tanto piccolo quanto importante per far conoscere un po’ di più la vita durante la Prima Guerra Mondiale, per non dimenticare, per riflettere una volta di più.

Il laboratorio di scrittura dal quale è nata quest’antologia è, a oggi, una delle cose più belle che mi sia capitata. Mi ha allargato la mente, riempito il cuore e dato strumenti importantissimi per perseguire il mio sogno di scrivere e scrivere bene.

Ringrazio l’Associazione Avas per la meravigliosa opportunità e i miei compagni di avventura per tutto quello che hanno saputo insegnarmi e per il prezioso tempo che hanno donato a questo progetto.

Una volta Karl mi ha coperto gli occhi e ha detto “Guarda!”

A me è venuto da ridere e gli ho scostato le mani.

Lui mi ha coperto gli occhi e di nuovo ha detto “Guarda!”

E allora ho capito che era così che ci aveva guardati lui fin dal primo istante: a occhi chiusi.

Per questo non aveva mai pensato a noi come nemici. 

Mi piacerebbe avervi lì con me quella sera perciò segnate:

12 dicembre 2014 ore 21

Sala Consiliare Comune di Gaggiano 

presentazione dell’Antologia Il Piave Mormorava- Racconti dalla Grande Guerra.

Per convincervi a unirvi a noi (o desistere definitivamente, vedete voi) qui trovate un breve estratto dal mio racconto A occhi chiusi.

 

One comment to Il Piave mormorava – Racconti della Grande Guerra (e sì, ci sono anche io)

  • Un Dicembre da leggere (2014/12)  says:

    […] Grande Guerra AA.VV. Qualche settimana fa sono stata finalmente alla presentazione dell’antologia sulla grande guerra alla quale ho partecipato lo scorso anno. Finalmente ho avuto la possibilità di leggere la stesura finale di tutti i lavori […]

Rispondi