Un Luglio da leggere (2014/7)
Amici cari qui c’è aria di vacanze già da un pezzo, nonostante il tempo pazzerello e la partenza ancora un po’ distante. Perciò mi scuso per la stringatezza della mia condivisione di lettura mensile. Vi invito come sempre a leggere il resoconto di Giovanna e a scambiare con noi opinioni e suggerimenti di lettura.
Demoni Istruzioni per l’uso di Christopher Moore. Vi capita mai di sentire il desiderio irrefrenabile di aprire le finestre e mettervi a urlare leggete questo libroooooo! a tutti quelli che passano? La scrittura di Christopher Moore mi esalta, non trovo parole migliori per dirvelo. Un libro ironico, divertente ma anche crudo e tagliente, con dialoghi incredibili e un ritmo pazzesco (e se avete già letto qualcosa di Moore sapete di cosa sto parlando). Per il sentimento di cui sopra non vi dirò altro se non: leggetelo! Davvero. Ora.
Trama in pillol(issime): una coppia piuttosto insolita (un demone e un ex seminarista) arriva nella cittadina di Pine Cove, abitata da una serie di personaggi strambi le cui vite s’incrociano tra loro e con quelle della strana coppia approdata in città. L’eterna lotta tra bene e male trova in questo romanzo risvolti tragicomici e grotteschi che vi inchioderanno alle pagine dall’inizio alla fine.
Dodici posti dove non volevo andare di Clara Cerri. Un giorno Lucia suggerisce su Fb questo libro. Dei suoi gusti mi fido, perciò al volo compro l’ebook. E secondo voi potevo sbagliarmi?
Trama in pillole: William Denver, cantante americano reduce da un flop clamoroso, si reca a Roma per incontrare Pietro Cerri, maestro di musica. Da questo episodio nascono tredici racconti che potrebbero sembrare indipendenti uno dall’altro, ma che invece prendono man mano posto in un’unica vicenda, una saga familiare, che va dagli anni Cinquanta ai giorni nostri e i cui protagonisti lottano contro il dolore e le difficoltà della vita con le armi che possiedono. Musica, arte ed eros sono tra i principali.
Ho molto apprezzato lo stile di scrittura e l’idea narrativa di dividere e mischiare le vicende, sparpagliando qui e là gli indizi sui legami tra i personaggi. All’inizio orientarmi tra i tanti nomi è stato un po’ difficile, ma alla fine ne valeva la pena. Da leggere!
Atteggiamento sospetto di Muriel Spark. Un romanzo dai toni gialli che affronta il tema del legame tra realtà e finzione in narrativa.
Trama in pillole: Fleur Talbot è una scrittrice che, per mantenersi, lavora alle dipendenze di Sir Quentin come segretaria e stenografa dell’Associazione Autobiografica. I membri dell’associazione stanno scrivendo le proprie memorie e Fleur viene così a contatto con le loro vite (intrise di particolari talvolta scabrosi) grazie ai quali riesce a completare il suo primo romanzo: Warrender Chase. Ma l’elevato contenuto di realtà che si trova nelle pagine del suo romanzo scatena le reazioni di Sir Quentin, il quale inizia a comportarsi sempre di più come il protagonista stesso del romanzo di Fleur. Le vicende del romanzo di intrecciano alla realtà regalando al lettore la suspance necessaria a tenerlo incollato alle pagine del libro.
Superdonna di Hera Lind. Cosa succederebbe se una donna, sposata e madre di due figli, delusa dalla sua vita coniugale si trovasse per equivoco ad avviare le pratiche di divorzio e decidesse di non rettificare l’errore ma proseguire? Un romanzo divertente che è un po’ la rivincita di tutte quelle donne che per mancanza di coraggio rinunciano alla propria libertà (e in parte anche alla propria dignità) lasciandosi sopraffare dalla vita.
È vietato calpestare i fiori AA.VV. e Tornate a casa se potete AA.VV. Due raccolte di racconti che nascono dai laboratori di narrativa dell’associazione Avas.
Il primo titolo raccoglie 11 racconti che hanno per tema la donna. Dalla menopausa ai rapporti con il proprio fisico, dalla tratta delle prostitute alle violenze spesso subite (e ancor più spesso taciute) in questa raccolta le mille facce dell’essere donna vengono tratteggiate con tatto e sensibilità.
Il secondo titolo raccoglie una ventina circa di racconti a tema libero in cui troverete diversi stili narrativi e una carrellata di personaggi, tematiche e ambientazioni per soddisfare tutti i gusti.
Amo le raccolte di racconti e per questo mi piace suggerirvi i titoli che mi hanno colpita di più.
Vi auguro un’estate di letture meravigliose e vi ricordo che il libro in lettura per il #leggiamolo estivo è “Il secondo momento migliore” di Valentina Camerini. Ci vediamo qui e da Giovanna dopo le vacanze per parlarne insieme!
Rispondi