I venerdì col marmocchio: Abbazia di Morimondo
Lungo la strada statale, che dal sud di Milano porta a Pavia, si snodano uno dopo l’altro paesini incantevoli dove campi coltivati, fattorie, aziende agricole e scorci naturalistici meravigliosi sanno riempire immensamente (pancia) occhi e cuore.
Morimondo, tra questi, è sicuramente una delle tappe che non potete perdere per un pomeriggio all’aria aperta con i vostri marmocchi.
Con la bella stagione vale la pena di organizzare una bella biciclettata lungo la pista ciclabile del Naviglio Grande. Se invece siete in auto, potete seguire le indicazioni per l’Abbazia che vi guideranno dritti al parcheggio da cui potrete proseguire a piedi per la vicinissima Abbazia.
Un pomeriggio a Morimondo col marmocchio, secondo me, dovrebbe comprendere: biciclettata lungo il Naviglio Grande (calcolate bene le distanze prima di decidere da che paese partire), pic nic nell’ampio prato davanti all’Abbazia, visita all’Abbazia e al chiostro (*), passeggiata nella Corte dei Cistercensi (gustando un gelato della gelateria artigianale che trovate nella piazza antistante l’Abbazia).
Qui trovate orari di apertura, storia e informazioni sulle visite all’Abbazia.
(*) Il chiostro dell’Abbazia di Morimondo ospita i luoghi della vita comune dei monaci: armarium (locale dove erano disponibili libri di lettura), sala capitolare (dove i monaci venivano istruiti), scriptorium, dormitorio, refectorium, foresteria (dove si accoglievano i pellegrini) sono solo alcune delle sale che incontrerete nei quattro lati del chiostro.
Molto interessante la lettura dei quattro lati del chiostro in base alla virtù dei monaci rappresentata.
Che meraviglia!!! Ne avevo già sentito parlare, ma non avevo capito quanto realmente fosse bello! …ora che vedo le foto ci andremo di sicuro! Grazie della dritta! baci
Ma andiamoci insieme!! 😀
è veramente un posto magico. ci abbiamo organizzato la festa per la fine del ciclo delle elementari quest’anno. il prato poi è un gioiellino!! per non parlare della basilica!!!
hai ragione, Morimondo è un vero gioiellino! 🙂