I venerdì col marmocchio: gita all’eremo di Santa Caterina del Sasso
Eh, lo so, la gita all’eremo col marmocchio vi mancava. Cercate di capire, è un periodino un po’ complicato per me, non è che potevo portarvi in mezzo alla sagra di paese, tra gente chiassosa e salamelle a tutto andare. L’eremo, data la situazione, mi è sembrata la soluzione migliore al momento. Però, se state con me, prometto che vi faccio venire voglia di andarci (ché poi, in effetti, non sono proprio sicura che istigare alla frequentazione di eremi sia davvero una bella cosa, eh).
L’eremo di Santa Caterina del Sasso si affaccia a strapiombo sul Lago Maggiore regalando una delle viste più suggestive della zona.
L’eremo risale al XII secolo e, in effetti, durante la visita vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo. Qui potete leggere la sua storia.
L’eremo si trova a Leggiuno (in provincia di Varese) ed è accessibile sia dal lago, salendo all’incirca un’ottantina di gradini (nella foto il punto di attracco dei traghetti)
oppure dal parcheggio che si trova in cima. Noi abbiamo optato per questa seconda via e abbiamo percorso in discesa (apprendo solo ora dal sito dell’eremo) 268 gradini! La strada che porta all’eremo è molto suggestiva, con punti panoramici davvero mozzafiato. La camminata vale davvero la pena.
Al ritorno abbiamo optato invece per l’ascensore scavato nella roccia che al prezzo di 0,50 centesimi (bimbi gratis fino a 12 anni) vi riporterà in cima dove potrete approfittarne per un pic nic in mezzo al verde. (L’area è attrezzata con tavoli e giochi per bambini).
Nella foto: quella sagoma di mia figlia che ha continuato, per tutto il pic nic, a reclamare papere da sfamare perché Peppa Pig lo fa! Per chiarezza, non vi sono papere da sfamare nell’area pic nic (avvertite i marmocchi prima della partenza o portatevi le papere da casa, grazie).
L’eremo si trova in Via Santa Caterina, 13 a Leggiuno (Varese). Tutte le informazioni sul sito ufficiale.
anche arrivare dal lago non deve essere male! anche noi siamo scesi dal parcheggio di leggiuno perchè abbiamo casa dall’altra parte del lago. un posto molto suggestivo e poco noto.!!!
Meraviglia! La prossima volta passo a prendervi in traghetto e si va insieme! 😉