Siamo nati per camminare

Amici milanesi oggi vi racconto un’iniziativa molto importante di cui sono venuta a conoscenza grazie a Veronica Viganò.

Si tratta dell’edizione 2014 di Siamo Nati per Camminare, un progetto creato da Genitori Anti Smog, che da tempo si battono per migliorare la qualità dell’aria nella nostra città).

Amo camminare da sempre. Solo da poco (e nello specifico da quando lavoro in pieno centro a Milano) ho scoperto però che le passeggiate possono essere belle anche se intorno a te non c’è un paesaggio mozzafiato a farti da scenario. Prima ritenevo inutile “perdere tempo” a camminare in città. Facevo box-ufficio lamentandomi pure se non trovavo parcheggio praticamente davanti al portone d’ingresso. Quanto tempo sprecato (e quanto ho contribuito a peggiore la qualità dell’aria della mia città, ahimè).

La cosa bella di sbagliare è che dagli errori si può sempre imparare. Da quando sono mamma (e ho dovuto cambiare lavoro) cammino di più. Ho iniziato con lei piccolissima nella carrozzina. Passeggiate occhi negli occhi, ma anche lei a occhi chiusi e io a occhi aperti, a guardare per la prima volta un paesino appena fuori dalla periferia milanese che fino a quel momento non conoscevo affatto. E poi lei è cresciuta e le passeggiate sono diventate mano nella mano, tante chiacchiere e l’opportunità di conoscere meglio insieme lo spazio in cui viviamo.

Così ho scoperto che camminare è una risorsa preziosa, allarga la mente, fa scoprire tanto della propria città, ma anche della gente che la abita. Chi mi segue sa che da qualche tempo mi sono data agli scatti di Milano deserta. Vicoli sperduti, viali acciottolati,  piccole meraviglie architettoniche raggiungibili esclusivamente a piedi. Inizio così quasi tutte le mie giornate (dopo un brevissimo tragitto in macchina per me purtroppo obbligatorio). Mi rilassa, appaga la mia voglia di bello e mi aiuta ad affrontare meglio la giornata.

Siamo Nati per Camminare è un’iniziativa rivolta alle scuole primarie. Per partecipare (come istituto o singola classe) è necessario iscriversi entro il prossimo 17 febbraio. Nella settimana dal 17 al 21 marzo le scuole (o classi) che hanno aderito all’iniziativa si impegneranno ad andare a scuola senza macchina. Al termine verrà chiesto agli alunni di disegnare la propria esperienza e i loro lavori verranno esposti al Museo dei Bambini alla Rotonda della Besana in una giornata di festa per tutti.

Vi invito a diffondere l’iniziativa e partecipare se potete. Siamo nati per camminare, la macchina è venuta decisamente dopo!

Qui tutte le informazioni per partecipare all’iniziativa.

3 comments to Siamo nati per camminare

  • M di MS  says:

    Ciao Valeria. Grazie mille per la segnalazione!

    • Robedamamma  says:

      Grazie a te per avermene parlato! Un abbraccio

  • Sara K. Lang  says:

    Anch’io come Vecchio scarpone preferisco camminare nella natura. Ho fatto parecchie escursioni in montagna a piedi nudi. Quest’anno in val d’Aosta, ma anche in Trentino due anni fa’ e a dire la verità non ho incontrato eccessive difficoltà, forse più a scendere che a salire. Ad ogni modo io, stando al mare, vado tutto l’inverno sulla spiaggia scalzo e a contatto con l’acqua anche se all’inizio sembra fredda in seguito da una sensazione molto piacevole e il freddo sparisce.Non disdegno però , anche se più raramente, di andare scalzo in vie asfaltate, come questa mattina dopo una notte con molta pioggia ho fatto un percorso misto tra campagna( con pozze di acqua e fango) e città entrando anche in due negozi un panificio e un’edicola.Ciao Alessandro.

Rispondi