I venerdì col marmocchio: il Planetario Ulrico Hoepli
La scorsa settimana abbiamo portato la Marmocchia per la prima volta al Planetario milanese. L’incontro, intitolato “Tre, due, uno… impatto!” era incentrato sui dinosauri o meglio sulla possibilità che sia stato un asteroide la causa della loro morte. L’incontro è stato piuttosto interessante, anche se devo ammettere che la parte più bella è sempre guardare le stelle. In particolare quelle cadenti…
Sulle note di “A te” di Jovanotti ci siamo ritrovati tutti a naso in su a contemplare un vera e propria pioggia di meteore (ché se come me vantate una sola stella cadente vista per caso in 36 notti di San Lorenzo, vi assicuro che sarà una vera e propria soddisfazione). Ci hanno spiegato che le meteore sono visibili in più periodi dell’anno in diversi punti del cielo. Basta saper individuare le costellazioni, ovvero basta sapere dove e quando bisogna guardare il cielo. Ché poi il cielo, secondo me, è bello da guardare in qualsiasi periodo del giorno, dell’anno, della vita. No?
Cos’è il planetario? Il planetario è il grande proiettore che troverete al centro della sala. Sopra di voi una cupola che, a luci spente, mostrerà un cielo incredibilmente stellato.
Cosa si fa al planetario? Osservazioni guidate del cielo, conferenze per adulti e incontri a tema per i bambini.
Una piccola curiosità: intorno alle pareti della sala, nel punto cui inizia il cielo, potrete osservare le sagome della nostra Milano. Case, campanili, palazzi, chiese, corrono tutt’intorno alla sala creando un effetto davvero molto suggestivo.
Il Civico Planetario Ulrico Hoepli, dal nome del famoso fondatore dell’omonima casa editrice che lo donò alla città di Milano, fu inaugurato il 20 maggio 1930. Se volete saperne di più sul planetario vi consiglio di leggere la bellissima storia dalla sua nascita ai giorni nostri.
Per essere sempre informati sulle attività potete scrivere una mail a c.planetario@comune.milano.it oppure consultare l’apposita pagina sul sito web. Qui il programma del prossimo febbraio.
Il planetario Ulrico Hoepli si trova a Milano presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli in Corso Venezia 57 – MM1 Palestro.
Orari, prezzi e programmi sul sito web.
Rispondi