Un Agosto da leggere

Riprendiamo oggi il nostro appuntamento mensile con i libri letti. Un mese che mi ha lasciato poco tempo per leggere (se si esclude la monumentale guida del Portogallo s’intende) ma che mi ha lasciata comunque molto soddisfatta.

Libro del mese: Cuore cavo di Viola di Grado. Dell’autrice avevo già letto, e amato tantissimo, Settanta acrilico trenta lana. Lo stile di Viola mi piace da matti, trovo che sappia tenere incollati alle sue pagine come pochi altri sanno fare. Una storia diversa, quella di Cuore Cavo, perché racccontata da un punto di vista non comune: quello della protagonista defunta. Vi consiglio entrambi i libri citati e aspetto di conoscere, se vi va, il vostro pensiero.

Io vi maledico di Concita De Gregorio, un’autrice che per me è una sicurezza: non mi ha mai delusa. Tante storie tutte italiane, da leggere per riflettere, per conoscere, per capire. Vi consiglio il libro e questa bella recensione di Marta.

Tu più di chiunque altro di Miranda July. Una raccolta di racconti, bei racconti, scritti con uno stile davvero impeccabile. Detto questo, a mio avviso, anche un po’ meno sesso ci stava bene lo stesso. In alcuni casi un po’ gratuito, forse poco funzionale agli eventi. Nel complesso un libro assolutamente da leggere, per me.

Quello che resta – antologia racconti giovani scrittori Iulm. Una raccolta di racconti davvero eccezionale perché scritti da penne giovani, sconosciute, magari ancora imperfette, ma decisamente appassionate. L’ho amato moltissimo!

Il catino di zinco di Margaret Mazzantini: il mio libro preferito in assoluto dell’autrice. Non so più quante volte l’ho letto e ogni volta lo apprezzo di più. Adoro le storie di “altri tempi”, questa più di molte altre.

Gli anni che non stiamo vivendo di Antonio Scurati: attraverso una panoramica sui principali fatti di cronaca degli ultimi anni, l’autore porta a riflettere sul perché una generazione agiata (fortunata oserei dire) come la nostra viva in questo clima di insoddisfazione, paura, sfiducia. Alla fine la risposta ha sempre a che fare col modo in cui i media veicolano le informazioni. Una lettura impegnativa ma in un certo senso, secondo me, necessaria.

Bene amici miei, anche questo mese sono riuscita a condividere con voi le mie letture. E voi? Quali sono stati i libri che vi hanno fatto compagnia nei vostri viaggi? Spero sia stata un’estate letteraria ricca di grandi e meravigliose scoperte (o riscoperte) anche per tutti voi.

5 comments to Un Agosto da leggere

  • Francesca  says:

    Grandissima Viola di Grado, letti entrambi i suoi libri. Mi piace il suo stile così crudo e diretto, che ti entra nelle vene fin dalla prima riga.
    Non ho letto gli altri, segno 🙂
    Io quest’estate ho letto: Quando lei era buona di P.Roth, Pomodori verdi fritti di F.Flagg, Lasciami l’ultimo valzer di Z.Fitzgerald, L’America non esiste di A.Monda. Conto di farci un post con le mie impressioni!

    Un bacio!

    ps. grazie per il viaggio virtuale che mi hai fatto fare in Portogallo 😉

    • robedamamma  says:

      Uh grazie! Segno subito i tuoi suggerimenti (sai che per me suggerire un libro equivale a fare un regalo pazzesco? Perciò sono in debito con te di altrettanti regali pazzeschi!).
      Tanti baci e grazie a te di essere venuta in viaggio virtuale con noi! 😉

  • Francesca  says:

    Ah dimenticavo: il catino di zinco se non ricordo male è il suo primo romanzo, autobiografico (così disse la Mazzantini durante un incontro un paio di anni fa).

  • Stella  says:

    Come sempre una rubrica interessante
    La tua.. Grazie!

    • robedamamma  says:

      Grazie mille a te della visita! A presto

Rispondi