La Rivoluzione Mustela

Mustela è un marchio che ho utilizzato molto nei primi mesi di vita marmocchia, quando la mia ansia da prestazione e l’arrossamento del suo culetto erano entrambi al massimo del proprio splendore.

I prodotti che andavano per la maggiore, allora, erano quelli per il bagnetto e per il cambio. Pur avendoli davvvero usati molto, nell’incontro a cui ho partecipato qualche giorno fa grazie a Fattore Mamma, ho scoperto che non ne sapevo poi così tanto. Quello che ho imparato mi ha piacevolmente stupita e per questo oggi vorrei condividerlo con voi.

Inizio con una nota personale, che però forse potrà tornare utile anche a qualcuno di voi. La Marmocchia ha sofferto da piccola di quella cosa (lasciatemelo dire) orribile che è la crosta lattea. Pensavo il problema fosse risolto e invece, da qualche tempo, rieccoci. Certo sul crapino pelato faceva tutto un altro effetto mentre ora, nascosta dal capello alla Branduardi, almeno dal punto di vista estetico è molto meno terribile. Resta però quello che è più importante: quanto sia fastidiosa per lei.

Ne ho approfitttato per chiedere consiglio e mi sono stati suggeriti i due prodotti che vedete nella foto a seguire e che condivido con voi nel caso anche i vostri marmocchi ne soffrano. Il trattamento prevede un’apposita crema che si chiama Stelaker, da stendere sull’area interessata e lasciare in posa per dodici ore, al termine delle quali farete lo shampoo al marmocchio (quello che vedete sulla sinistra o quello che usate di solito, purchè delicato). Dopo cinque giorni di trattamento dovrebbero vedersi già dei buoni risultati.

Ma veniamo alla Rivoluzione di cui parlavo nel titolo del post e che è stato l’argomento del nostro incontro. In cosa consiste?

La Rivoluzione Mustela parte da uno studio durato oltre dieci anni effettuato sulla pelle dei bambini fin dal primo giorno di vita (utilizzando metodi assolutamente non invasivi), grazie al quale si è giunti alle formulazioni attuali che hanno massimo rispetto e cura della pelle dei piccoli.

Durante l’incontro si è parlato di cellule staminali e nuovi principi attivi (tra cui il perseose d’avocado, un principio completamente naturale di cui non avevo mai sentito parlare prima). Se l’argomento suscita la vostra curiosità, come è stato per me, potete saperne di più leggendo le informazioni sul nuovo sito Mustela.it (in particolar modo qui e qui).

Quello che non sapevo:

– che i prodotti Mustela hanno una media del 92% di ingredienti naturali;

– che Mustela ha una grande attenzione all’ambiente (flaconi riciclabili, ad esempio, e indicazioni stampate direttamente sulle confezioni per eliminare i foglietti illustrativi). A questo proposito vi segnalo una bella iniziativa valida per tutta l’estate: porta in farmacia il flacone vecchio del tuo solare e riceverai uno sconto sull’acquisto del nuovo.

– che Mustela è una casa farmaceutica che produce cosmetici e che, utilizzando la stessa filiera, anche i cosmetici sono sottoposti ai controlli più rigidi che si effettuano sui medicinali;

– che il 100% delle formulazioni per i trattamenti lavanti e schiumogeni sono biodegradabili.

Per saperne di più su prodotti e iniziative visitate il sito Mustela.it.

Rispondi