Di quella volta che siamo state in tv

Come vi avevo annunciato qualche tempo fa, la Marmocchia ed io (insieme ad un gruppetto di amiche marmocchio dotate) siamo state negli studi televisivi dove registrano il programma per bambini 1, 2, 3… perché? Impara l’inglese con me.

Devo dire che è stata un’esperienza strepitosa. Abbiamo assistito alla registrazione di una puntata con Polly (ovvero Teresa Pascarelli), la fenomenale conduttrice, e il pesciolino Bubble in carne ed ossa (o lisca e squame che dir si voglia).

I bambini si sono divertiti da matti e hanno inchiodato la povera Teresa con milioni di domande (soggetto preferito devo dire che è stato il simpatico squaletto protagonista della puntata).

Polly è così come la vedete in tv: scanzonata, eccentrica e dolcissima. Con i bimbi ci sa fare, li incanta letteralmente. (Bretelle rosse qui sopra, mia figlia, totalmente persa!).

Abbiamo incontrato Daniela DiMaio, responsabile del network Nickelodeon in Italia, e lo staff che cura il programma. L’allegria con cui siamo stati accolti e l’attenzione verso i piccoli ospiti, mi hanno davvero colpita. Al loro arrivo i marmocchi hanno trovato merenda e colori per personalizzare un quadretto raffigurante Bubble.

Quello che abbiamo imparato in questa bellissima esperienza:

– I capelli di Polly sono veri. La sua capacità di catturare l’attenzione dei piccoli è davvero un dono.

– Bubble, sebbene sia un goldfish, ha le dimensioni di un tonno e l’agilità di un’anguilla. Gode di ottima salute ed è coccolato da tutti. Se ti avvicini alla boccia si ferma e ti fissa. Una volta mi è parso pure sorridesse, per dire.

– I colori del set sono dal vivo splendenti così come appaiono in televisione. Il set è qualcosa di fenomenale, piccolo e magico.

– C’è grande lavoro e tanta professionalità dietro questo bellissimo programma per bambini.

– Il format cattura i piccoli e favorisce, attraverso il gioco e la ripetizione, l’apprendimento della lingua inglese in maniera facile e spontanea, oltre a stimolare la loro capacità di osservare e ragionare sulla realtà da cui sono circondati.

Su quest’ultimo punto devo dire che la puntata in diretta ha vinto le mie ultime resistenze al bilingual method. Credo possa essere un valido sostegno al percorso di apprendimento della lingua inglese anche per i bambini più piccoli.

Vi ricordo che, dopo il successo della prima stagione andata in onda la scorsa estate su Nick Jr (canali 603 e 604 di Sky), il format torna da oggi 13 maggio alle 8.30 con nuovi divertenti episodi. Inoltre ogni venerdì Polly risponderà ad una delle domande poste dai bimbi sul sito di nickjr.it.

Sul sito trovate tutte le informazioni per far partecipare i vostri marmocchi con i loro perché.

Un’esperienza davvero straordinaria che di certo i nostri marmocchi non scorderanno. Ringrazio davvero tutto lo staff per la gentilezza con cui ci ha accolti e chi ha reso possibile questa bellissima avventura.

One comment to Di quella volta che siamo state in tv

Rispondi