I venerdì col marmocchio: la Libreria dei Ragazzi
In uno dei luoghi per bambini più belli di Milano ho incontrato la magia dei bei libri, l’amore per la lettura e il rispetto per i piccoli lettori. Questo luogo è la Libreria dei Ragazzi di Milano e per farvela conoscere un po’ di più ho intervistato Renata Gorgani, presidente della libreria.
La prima cosa che mi dice Renata è che alla Libreria dei Ragazzi i bambini sono liberi non solo di guardare, ma anche di toccare e scoprire. Questa libertà crea fiducia nei piccoli ed è il modo migliore perché loro possano avvicinarsi alla lettura in maniera spontanea e noi genitori imparare a conoscerli meglio. Mica poco, eh? D’ora in poi questa sarà la mia risposta ufficiale quando mi chiederanno “Porti di nuovo la Marmocchia in libreria? E che fate?” Ecco, noi facciamo questo: ci conosciamo un po’ di più!
Renata mi dà un consiglio davvero prezioso, che voglio condividere con voi: portate i vostri piccoli in libreria e lasciate che osservino, che prendano in mano i libri da cui sono attratti, che scelgano il loro preferito. Forse quello che sceglieranno a voi non piacerà. Non importa. Per avvicinare i giovani lettori alla lettura è necessario lasciarli liberi di esprimere i propri gusti e operare le proprie scelte. Un libro lo scelgono loro, va bene. Un altro libro prendetelo voi per loro, dicendogli “Questo l’ho scelto io per te“. Meraviglioso, no? Rispetto e condivisione allo stato puro.
Dare i libri in maniera giocosa e gentile è un altro dei punti fermi della Libreria. I libri sono esposti sugli scaffali di piatto e in maniera accessibile ai bambini, perché siano a portata dei loro occhi e delle loro manine.
Un’idea straordinaria (che sono andata immediatamente ad aggiungere a questo elenco) è il bollettino con i migliori libri del mese, accompagnati ognuno da una scheda con una breve recensione. Un vero e proprio tesoro per chi è in cerca del giusto suggerimento di lettura.
La Libreria dei Ragazzi di Milano è tra le librerie per ragazzi più grandi d’Europa, ma non è solo una libreria, quanto un vero e proprio progetto culturale volto a promuovere l’amore per la lettura nei più piccoli. Sono molti gli incontri che si svolgono in libreria, dalle letture animate alle attività per i bambini del sabato pomeriggio. E poi incontri con autori, possibilità di festeggiare il compleanno in libreria, corsi per bambini (musica in culla e corsi di cucina per i piccoli, ad esempio) e adulti, percorsi didattici per insegnanti e bilbiotecari. A proposito di questi ultimi, in libreria trovate una sezione apposita dedicata alla didattica per insegnanti dei nidi, scuole d’infanzia e scuole primarie, con supporti e libri specializzati.
Al termine della nostra chiacchierata ho chiesto a Renata qualche suggerimento di lettura da condividere con voi. Il ciuccio di Nina e i libri della Pimpa sono stati il suo prezioso consiglio.
Devo dirvi molto onestamente che quest’incontro mi ha ispirata, mi ha dato delle conferme e mi ha lasciato un senso di positività e bellezza di cui credo porterò i segni per un bel po’. E spero di avervi trasmesso almeno un po’ di questa magia.
Trovate la Libreria dei Ragazzi a Milano in via Tadino 53 e a Brescia in via San Bartolomeo 15/a.
Per essere sempre aggiornati sulle meravigliose attività della libreria vi suggerisco l’iscrizione alla newsletter. E non perdetevi il bollettino mensile di cui vi parlavo!
Fino al 31 marzo in libreria la grande promozione “Tiriamo fuori i fuori catalogo” con titoli eccezionali a prezzi ridotti.
Ringrazio Renata Gorgani per il tempo che mi ha dedicato e per il bellissimo progetto che porta avanti con tanta dedizione. Ci vediamo in libreria!
Adoro questo posto!
Ma pure io!! Ps. Sono un po’ onorata e un po’ emozionata di averti qui, potevo dirlo? Va bè l’ho detto! 🙂