Letture marmocchie: le emozioni spiegate ai bambini
Parlare di sentimenti con i bambini è assai complesso. I marmocchi hanno un modo piuttosto diretto di esprimere i loro stati d’animo. Sono felici: ridono. Arrabbiati: urlano. Spaventati: piangono e cercano rifugio nelle braccia della mamma.
Se le loro reazioni sono semplici e spontanee, tentare di spiegare al proprio piccolo che cosa gli succede è impresa ardua. Roberto Piumini ci prova (e posso anticiparvi già che ci riesce) nella sua bellissima raccolta di mini racconti intitolata “Batticuore e altre emozioni“.
A parte i disegni meravigliosi di Annalaura Cantone (se non la conoscete correte a scoprirla), i temi trattati vengono affrontati in maniera così chiara, e allo stesso tempo delicata, da lasciare davvero a bocca aperta.
Il cuore batte sempre, per fortuna, ma qualche volta batte un po’ più forte perché qualcosa, dentro, ti emoziona: pericolo di vita, non di morte.
Dal batticuore al rossore che colora il viso dei più timidi, dal perché del pianto ai motivi del mal di pancia dei bambini, Piumini esplora la vasta gamma di sentimenti con cui si misurano i nostri marmocchi.
E poi il singhiozzo, il prurito, le balbuzie, l’incontrollabile sbadiglio, la tosse stizzosa. E infine ancora la rabbia, l’aggressività, l’irrequietezza. Quindici brevi racconti da leggere con i vostri marmocchi e da ascoltare cantati dal Coro Aurora di Bastia Umbra (il libro contiene anche il cd).
Un ottimo aiuto per tentare di spiegare le emozioni senza rischiare (come capita sempre a me) d’incartarsi al primo perché!
sì,sì, adoro piumini. le mie creature sono cresciute “a pane e piumini”
È davvero grandioso!! E le illustrazioni poi.. Un sogno!! A presto 🙂
Ciao, sono Rafafella e vengo dal blog di zelda. Credo fortemente nel potere della lettura ai bimbi piccoli ( ci ho scritto anche un post). Se mamma e papà amano i libri anche i bambini li ameranno e di sicuro domani leggeranno. Credo anche che se insegni loro a leggere gli dai una grande opportunità, di scelta, di visione della vita, di libertà. Il libro descritto è bellissimo. Mi piace il tuo approccio ed il tuo blog.
Tornerò da queste parti.
Raffaella
Ciao Raffaella, grazie della visita! L’amore per i libri secondo me un po’ è istintivo e un po’ si può imparare. Con la mia piccola frequentiamo biblioteche e librerie fin da quand’era piccolissima e non so se sia per questo o meno, ma l’incanto davanti ad un bel libro glielo si legge negli occhi. E mi commuove. E mi rende orgogliosa! Grazie del tuo bellissimo commento, passo a trovarti! A presto