Parole, parole, parole: se il paradiso esiste, speriamo sia così

Amo le parole. Tutte. Quelle da leggere. Quelle da scrivere. Le parole scambiate davanti ad un caffè fumante o durante un incontro casuale. Amo le parole dette piano e quelle urlate a pieni polmoni. Le parole ricercate da assaporare ad occhi chiusi e le parole semplici, che in una giornata tremenda sanno farti sentire di nuovo a casa.

Amo le parole che mi hanno cambiato la vita: “ti amo” – “sei la mia più grande amica” – ” vuoi sposarmi?” – “è una bella femminuccia“.

Amo le parole cantate, danzate, recitate. Quelle che provano a descrivere le emozioni. Amo le parole dei miei film preferiti. Le frasi dei libri che mi hanno aiutata a crescere. Amo il fatto che dopo tanto tempo ancora le ricordo.

Vivo per leggere e scrivere parole.

Ecco, tutto questo soltanto per tentare di farvi capire come mi sia potuta sentire sabato al Salone del libro di Torino: una distesa sconfinata di parole.

Le parole dei miei libri preferiti. Le storie che mi hanno fatto sognare, cambiare, sperare. Le parole degli autori che amo da sempre e di quelli che ho scoperto da poco. E infine le parole dette, in un incontro di enorme ispirazione, da una delle scrittrici che più ammiro:  Concita De Gregorio.

Se il paradiso esiste, vorrei fosse così.

 

E a proposito del potere dei libri, e di come una storia ben raccontata possa ridare colore alla nostra vita, condivido con voi  il cortometraggio che ha vinto l’Oscar: The fantastic flying books of Mr. Morris Lessmore. Non so più quante volte l’ho visto. So solo che ogni volta, per me, è come perdersi in un meraviglioso sogno.

Nelle foto: Gallucci Editore ed Edizioni Del Baldo.

Tags:  

8 comments to Parole, parole, parole: se il paradiso esiste, speriamo sia così

  • monica baudino  says:

    meraviglioso questo cortometraggio! non lo conoscevo! un abbraccioooooo

    • robedamamma  says:

      È vero?!? È magico!! A presto, un abbraccio

  • La solita mamma  says:

    Invidia profonda, profondissima ;D!
    Anche il mio Paradiso assomiglia moltossimo al tuo!
    Anche noi ci siamo persi con “The fantastic flying books of Mr. Morris Lessmore”, me l’aveva cosigliato Susibita del blog “Magù c’è” in occasione delle sua intervista sulle FilAPPstrocche. A noi fa impazzire anche “Rosso come l’amore” (sempre in versione App, forse più “libro”)…
    Gallucci sta facendo delle cose molto belle per bambini ;D!

    • robedamamma  says:

      Gallucci è un editore fantastico. Insieme a babalibri e topipittori uno dei migliori a mio parere. Grazie della segnalazione, corro a vedere il blog di cui parli! A presto e buon proseguimento di giornata

  • wonderchiari  says:

    Scovata sulle mitiche Funky Mamas! =)

    Che invidia il salone di Torino 😐 Sob, avrei voluto esserci.

  • robedamamma  says:

    Mitiche le Mamas! Per me è stata la prima volta al salonee e devo dire che… mai più senza! 🙂 alla prossima non puoi mancare! a presto e grazie della visita! 🙂

  • Michela  says:

    Vale, questo post è bellissimo 🙂
    E si sente quello che dici rispetto alle parole, perché quando le usi, sai quello che fai. È una cosa che si sente.
    Sono contenta che tu abbia passato una bella giornata 🙂
    Non conosco Concita Di Gregorio, se dici che ti piace quello che scrive proverò… grazie del consiglio 🙂

    • robedamamma  says:

      Grazie Micky!! La prossima fiera del libro (ovunque sia) dobbiamo “perderci” insieme!
      Di Concita qualsiasi cosa leggi non sbagli. Io però ho amato a dismisura l’ultimo “così è la vita”. È un libro che fa bene e che fa male. Meraviglioso! A presto

Rispondi