In Germania col marmocchio: giorno 6
19 agosto 2015
Il risveglio sulle rive del Reno è davvero piacevole. È la giornata ideale per una mini crociera* e così ne approfittiamo. Navigare sul Reno è il modo migliore per osservare i meravigliosi castelli adagiati sulle sue rive, incastonati tra i vigneti. Il panorama è stupendo, non per niente questo è il tratto di fiume che viene definito Reno romantico. Lo scenario è davvero suggestivo.
Potete decidere tra diversi tipi di crociere di durata (e costo) differenti. Alcune tratte prevedono la sosta per la visita ad alcuni dei castelli. Noi optiamo per il “Rundfahrt” ovvero la crociera circolare senza soste, per ammirare dal battello le rovine di una ventina circa di castelli adagiati sulle sponde del Reno. Bello. Romantico. Rilassante. In poche parole ve lo consiglio.
Navigando sul fiume arriverete fino a St. Goarshausen, famoso per il Loreley, un masso gigante che sovrasta il paese. Narra la leggenda che qui una sirena attirava i marinai con il suo canto conducendoli a morte certa tra le forti correnti di questo tratto del Reno. Suggestiva la leggenda certamente più di questo sperone di roccia.
Il castello più meritevole di attenzione della zona (alcuni lo considerano addirittura il più bello della Germania) è di certo il Burg Eltz. Molto suggestivo, se siete in zona merita una visita.
Questa zona della Germania, tra Bingen e Coblenza, è davvero una meraviglia. Se il vostro itinerario di viaggio ve lo consente, vale la pena fermarsi per qualche giorno, anche solo per respirare l’atmosfera rilassata di questi luoghi, assaporarne il passato storico ancora così evidente e, perché no, degustare i vini prodotti nella zona della Mosella (Mosel Weinstrasse). Io e la panza ci limitiamo a “sniffare” qui e là ripromettendoci di tornare in futuro per una degustazione come si deve.
La Germania è un paese davvero molto vasto e ricco di bellezze e attrattive. Sebbene siamo piuttosto soddisfatti dell’itinerario compiuto fino a qui, ci rendiamo conto che due settimane sono davvero un tempo troppo breve e decidiamo quindi di saltare alcune tappe.
Conosco piuttosto bene questa zona per questo mi sento di consigliarvi alcune cittadine da visitare: Heidelberg per il suo castello ma anche per l’atmosfera giovane e vivace, Worms per il bellissimo e storicamente importante Duomo e per la passeggiata in centro (dal Duomo in direzione della stazione dei treni) e infine Frankenthal e Mannheim.
Nel pomeriggio proseguiamo a nord verso le Siebengebirge, piccole cupole vulcaniche, vere e proprie montagne in miniatura, le cui cime sono disseminate di fortezze diroccate. Una zona di un fascino incredibile che decidiamo di “assaggiare” a bordo del monorotaia per Drachenfels (Roccia del drago, h. 320 metri).
Un’esperienza divertente che ci regala un panorama mozzafiato.
Ci fermiamo per la notte nella bellissima Königswinter che ci saluta con il cielo in fiamme prima di lasciarci a un meritato riposo.
Info e indirizzi utilli:
Crociere sul Reno: Bingen – Rüdesheimer
Monorotaia per Drachenfels: Drachenfels Bahn
Alla prossima tappa, amici miei.
[…] In Germania col marmocchio: giorno 615 gennaio 2016 […]