Guarda che è normale! Siamo tutte supermamme, di Silvia Gianatti

Voi ce l’avete (o ce l’avete avuta) un’amica di panza e/o di carrozzina?

Quell’amica che è diventata mamma prima di te e perciò ti capisce come nessun altro al mondo, sa consigliarti in maniera semplice, pratica, non invadente e con due parole giuste ti tira su il morale?

Quell’amica che quando a te sembra tutto insuperabile e ti senti sola in maniera sconfortante sa dirti l’unica cosa che hai bisogno di sentire: Guarda che è normale! Ci siamo passate tutte e ce l’abbiamo fatta, ce la farai anche tu.

Ecco, se non ce l’avete (o ne volete un’altra), ma soprattutto se avete in casa un marmocchio tra 0 e 6 mesi e non sapete bene cos’è esattamente che ci dovete fare, oggi vi do un suggerimento di lettura (e di amicizia) che, come d’incanto, vi farà sentire meno sole e più comprese. In una parola: più normali.

Silvia è l’amica che ognuna dovrebbe avere nei primi sei mesi di maternità. Credo seriamente dovrebbero darla direttamente alle dimissioni dall’ospedale al posto della valigetta con i campioncini per il bebè.

Ha un modo assolutamente gentile e semplice di raccontare la maternità. Ti dà consigli utili, pratici e per niente scontati. Ti dice la sua senza arroganza, con assoluta chiarezza e onestà e strappandoti più di una risata qui e là. E non è mica poco.

Ho letto questo libro ora, con una marmocchia di quattro anni e mezzo e nessun progetto di panza nel prossimo futuro. Eppure leggerlo mi ha fatto fare un salto indietro a quei primi mesi e dire Già, è vero, è proprio così!

Il libro è diviso in brevi capitoletti che affrontano tutti gli aspetti dei primi mesi a casa col bebè. E voi a questo punto direte: Ecco, un altro manuale sulla maternità. E no, fidatevi, questo non è un manuale. Questa è proprio l’amica di salvataggio (della stessa tipologia di cui l’autrice parla nel libro) che avreste sempre voluto avere accanto. Non so se Silvia lo sa, ma credo sarà candidata a breve lei stessa al ruolo di amica di salvataggio per molte di voi.

Non c’è un modo giusto di essere madre, o un modo migliore dell’altro. No. C’è il tuo di modo, che si basa su un dato fondamentale (e che troppo spesso si dimentica): sei tu la mamma del tuo marmocchio, nessuna potrà mai essere più adatta al ruolo ai suoi occhi. Perciò su il morale, è già un’ottima partenza!

Alla fine, come dice lei, siamo tutte supermamme. E guai a chi pensa il contrario.

Trovate Silvia Gianatti, autrice di Guarda che è normale! Siamo tutte supermamme sul suo blog e sui social con il nick Guardache. Cercatela, amicatevela, vogliatele molto bene. Perché di amiche come lei non ne abbiamo mai abbastanza.

7 comments to Guarda che è normale! Siamo tutte supermamme, di Silvia Gianatti

  • verdeacqua  says:

    a me l’amica di salvataggio è proprio mancata… Essere i primi di tutti non ha sempre vantaggi…

    • robedamamma  says:

      hai ragione, a volte essere i primi è uno svantaggio!! baci grandi

  • Daniela  says:

    …io ne ho avute due…una che vedevo fisicamente e sentivo praticamente tutti i giorni; e una che leggevo sempre attraverso il suo blog..le loro esperienze prima di me mi hanno aiutato tanto!!! e per questo che vi dico GRAZIE amiche mie!!!
    (Laura e Valeria!!!) 😉

    • robedamamma  says:

      hiiii, sei matta?!? non ero nemmeno seduta e a momenti svengo! graaaazie, che bella cosa hai detto! baci baci bacissimi!

  • Il meglio della settimana #24 | MammaMoglieDonna  says:

    […] recensisce Guarda che è normale! Siamo tutte supermamme di Silvia […]

  • Guarda che sono due – la supermamma fa il bis  says:

    […] il successo di “Guarda che è normale, siamo tutte supermamme“, Silvia Gianatti sforna il secondo marmocchio e con lui il secondo libro: “Guarda che sono […]

  • Sono una mamma  says:

    Ho letto questo libro da poco e ho avuto le tue stesse sensazioni. Silvia è unica e bravissima a raccontare i primi mesi a casa col bebè. Ho adorato le sue battute e il suo modo di parlarci del post gravidanza.

Rispondi